Organizzazione amministrativa e commerciale, Pianificazione e controllo

Controllo di Gestione 4.0: cavalcare l’onda della rivoluzione digitale

È ormai evidente che le Imprese dei nostri giorni si trovino a dover affrontare quotidianamente i diversi cambiamenti prodotti dalla “rivoluzione digitale”, il processo di digitalizzazione che si sta diffondendo rapidamente in tutti gli ambiti organizzativi.

In uno scenario così complesso diventa fondamentale sapersi adattare con velocità e prontezza alle trasformazioni in atto, per anticipare e gestire le nuove necessità dell’organizzazione, garantendo la sostenibilità del business nel medio-lungo termine.

Gestione 4.0

Ci troviamo dunque di fronte all’esigenza di un mutamento rivoluzionario all’interno delle Imprese, destinato a diffondersi anche all’Area Amministrazione e Controllo, in breve AFC, che sempre più si trova ad interagire con differenti processi e funzioni aziendali.

Il Controllo di Gestione, l’insieme delle logiche e delle infrastrutture che in Azienda consente la misurazione quantitativa delle operazioni, dei processi e dei risultati organizzativi, sarà quindi inevitabilmente legato all’utilizzo e all’integrazione di sistemi digitali per gestire la crescente mole di dati.

Il nuovo modello 4.0 farà parte della cosiddetta “Augmented AFC” o “Augmented Finance”, la “realtà aumentata” che espanderà le possibilità e il perimetro di applicazione del tradizionale Controllo di gestione, in modo da mantenerne la valenza strategica nelle operazioni di raccolta e integrazione dei dati e potenziarne la loro successiva elaborazione in utili informazioni direzionali.

Aree di applicazione

Gli ambiti in cui troveranno impiego le logiche 4.0 del Controllo di gestione saranno principalmente tre: Automatizzazione, Visualizzazione e Impact.

La prima area riguarda l’utilizzo delle nuove tecnologie di Artificial Intelligence (AI), Machine Learning (ML) e Robotic Process Automation (RPA), capaci di automatizzare i processi ripetitivi, caratterizzati da grandi volumi di operazioni, eliminando gli errori e liberando risorse utilizzabili per attività di elaborazione di dati di maggior valore.

La digitalizzazione di intere attività potrà interessare, ad esempio, la riconciliazione dei conti, le chiusure contabili e la gestione automatizzata del ciclo passivo e attivo.

Il secondo ambito di applicazione si concentra sulla Visualizzazione, identificata in modo esteso con le nuove tecnologie, efficienti e a basso costo, di estrapolazione e visualizzazione dei dati, che consentono di sviluppare prospetti personalizzati in base alle diverse esigenze di analisi, reporting e simulazione in tempo reale.

L’ultimo settore, denominato Impact, consiste nelle innovative tecnologie di Predictive Planning e AI, utilizzate nelle applicazioni di Budgeting e Forecasting, per allineare la strategia all’esecuzione e ridurre il rischio e l’incertezza nelle previsioni.

“Navigatore” del business

All’interno della nuova prospettiva, assumendo un ruolo chiave per stabilire l’orientamento e la direzione delle scelte di business, il Controllo di Gestione 4.0 sarà capace di fornire preziose informazioni forward-looking basate su algoritmi predittivi e modelli interpretativi innovativi, come nella previsione e disponibilità in tempo reale delle eccedenze di liquidità, per negoziare gli sconti con i fornitori più propensi ad accettare pagamenti anticipati.

Considerando inoltre la sempre maggiore integrazione tra le applicazioni di Enterprise Performance Management (EPM) e i sistemi di Gestione del personale, Vendite & Marketing, Operations e acquisti, il Controllo di gestione 4.0 permetterà anche ad utenti non-finance di partecipare attivamente al processo di pianificazione economico-finanziaria, utilizzando profili e viste propri dell’area funzionale di appartenenza.

La moderna prospettiva del Controllo di Gestione delinea perciò uno scenario nuovo e complesso, in cui le Aziende possono necessitare di una guida esperta che le supporti nel cambiamento.

A cura di

Partner Consultant - Controllo di Gestione

Profilo autore

Crescere, Crescita equilibrata e sostenibile, Digitalizzare

Favorire l’innovazione: organizzare l’azienda per attivare i ricettori e avviare il cambiamento 01.

In un mondo iper-connesso, con facile accesso praticamente a qualsiasi tecnologia, il rischio di obsolescenza dell’offerta che ha reso grandi…

$

“È tempo di agire”: i fattori chiave per allinearsi al mercato 02.

“Ci sono due tipi di imprese: quelle che cambiano e quelle che scompaiono.” Questa citazione di Philip Kotler è un’istantanea…

$

L’agroalimentare: un settore sotto stress 03.

Gli italiani si trovano ad affrontare un’inarrestabile inflazione, la più alta degli ultimi 40 anni. Questa è dovuta in parte…

$

HTF Group: nasce Mas Plus, la nuova frontiera nella verticalizzazione settoriale del controllo di gestione  04.

Orizzonti futuri sempre più vicini  Nuovo traguardo messo a segno da HTF: a pochissimi mesi dalla sua costituzione, la holding…

$

Nasce EXOLVE, l’integratore di filiera per la crescita e lo sviluppo delle aziende del serramento. 05.

Trova nuovi spazi di impresa la riconosciuta competenza di Giuseppe Piazza e Luca Realdon nel mondo del serramento. Una frequentazione…

$

Pronto a raccontarci il tuo progetto?

Voglio essere contattato dal vostro team.

    Scopri di più