ll D. Lgs. 231/01 ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento una responsabilità delle Società per alcune tipologie di reati commessi.
I reati in questione sono:
- Compiuti da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione delle Società (cd. posizioni apicali) e dai soggetti sottoposti alla direzione o vigilanza di questi (cd. posizioni subordinate)
- Compiuti nell’interesse proprio
- Compiuti portando un vantaggio/profitto per l’azienda
Vantaggi
- Posizionamento
- Marketing strategico
- Rafforzamento identità
- Coinvolgimento persone
- Possibilità di partecipare a gare/appalti
- Punteggi di preferenza per bandi/finanziamenti regionali/statali
Approfondiamo il DLG. 231/01
Per quanto non esplicitamente indicato nel testo normativo, l’adozione al D.Lgs. 231/01 è obbligatoria “de facto” (Sentenza della corte di Milano, n. 1774 del 13/02/2008).
Nel corso degli anni il numero dei reati inclusi nella responsabilità giuridica delle imprese è incrementato tanto da renderla applicabile a qualsiasi realtà italiane.
Ad oggi essi sono:
• Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato, di un ente pubblico o dell’Unione europea o per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture
• Delitti informatici e trattamento illecito di dati
• Delitti di criminalità organizzata
• Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e abuso d’ufficio
• Falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti o segni di riconoscimento
• Delitti contro l’industria e il commercio
• Reati societari
• Delitti con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico
• Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili
• Delitti contro la personalità individuale
• Abusi di mercato
• Omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro
• Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, nonché autoriciclaggio
• Delitti in materia di violazione del diritto d’autore
• Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità giudiziariar.
• Reati ambientali
• Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare
• Razzismo e xenofobia
• Frode in competizioni sportive, esercizio abusivo di gioco o di scommessa e giochi d’azzardo esercitati a mezzo di apparecchi vietati
• Reati tributari
• Contrabbando