Il marketing strategico è di fatto un processo di analisi che punta all’individuazione dei bisogni.
Per comprendere la tipologia dell’applicazione nei servizi è interessante individuare le principali caratteristiche di questa forma di analisi del mercato.
Il marketing strategico prima di tutto:
- È una forma di analisi
- Guarda a nuove opportunità o alle variabili di prodotto sul mercato
- Ha bisogno di comportamenti proattivi
- Guarda alla gestione di lungo periodo
- Viene condiviso in azienda in maniera interfunzionale
Quindi il marketing strategico ha sostanzialmente due obiettivi:
- Gestire opportunità esistenti per l’azienda
- Creare nuove opportunità
Marketing reattivo e proattivo
È quindi importante sviluppare per le aziende sia forme di marketing reattivo che corrispondono a bisogni espressi sia forme di tipo proattivo dove la principale attività è l’individuazione di bisogni o desideri inespressi, latenti o la ricerca di nuove soluzioni, nuovi mercati.
Ecco allora che possiamo suddividere le attività in:
1. Analisi di scenario
2. Individuazione del mercato di riferimento
3. Segmentazione del mercato, sia quantitativa che qualitativa ai fine percepire bisogni e classi di redditività
4. Rilevazione del vantaggio competitivo e sostenibilità della proposta di valore
5. Target e profilazione
6. Posizionamento, ovvero rilevazione degli elementi di differenziazione sia in termini di prodotto di vantaggio economico che di immagine sia diretta che indiretta
7. Comunicazione
8. Analisi e sostegno al mix del portafoglio di vendita
Proposta di valore e posizionamento, oltre ad essere terminazioni basilari per il moderno contesto di mercato, sono anche le due attività che maggiormente interfacciabili con elementi di digitalizzazione e di condivisione tecnologica nell’ambito della propria attività.
Riteniamo fondamentale affrontare il modello del marketing strategico con strumenti digitali, per la realizzazione di un modello di crescita personalizzato e coerente, non solo con i profili interni e con il mercato, ma anche nella prospettiva più a lungo termine del mercato stesso.
I processi digitali rendono possibile il controllo degli esiti della propria strategia di mercato nel tempo e nel lungo periodo. Essi garantiscono così una validazione del modello strategico ed un parallelismo indispensabile, ma non scontato, fra l’efficacia e l’efficienza realizzata.