Quando introduciamo una tecnologia digitale, solitamente procediamo a una mappatura dei processi esistenti per evitare di stravolgere un’operatività consolidata e generare, quindi, inquietudine e opposizione nelle persone. Questo aspetto è cruciale ma spesso sottovalutato.

L’analisi dei processi in Oriens serve, non solo a comprendere l’operatività dell’azienda nei suoi vari aspetti, ma consente di scindere le attività a basso valore da quelle strategiche ed importanti, evidenziando il livello di importanza delle informazioni e il grado di completezza e qualità dei dati raccolti e gestiti.

In altri termini, attraverso l’analisi e la mappatura dei flussi informativi cerchiamo di evidenziare criticità e problematiche su cui si dovrà porre l’attenzione in sede di strutturazione delle piattaforme tecnologiche. L’obbiettivo di questa analisi è semplificare, agevolare e facilitare la gestione e l’accesso alle informazioni dei diversi soggetti coinvolti, siano essi dipendenti, collaboratori esterni, clienti, fornitori o utenti/consumatori finali, il tutto in un’ottica user-centered.

Dall’analisi dei flussi informativi e dei processi e dall’individuazione delle criticità, proponiamo nuovi scenari e azioni di miglioramento compatibili con le esigenze interne all’Azienda e gli obbiettivi prefissati, seguendo regole di sostenibilità e applicabilità.

Per ottenere questo, è necessaria una profonda analisi dell’operatività quotidiana per ottenere risultati facilmente fruibili e immediati, un mirato adeguamento degli strumenti e un accompagnamento delle persone verso una diversa e nuova modalità operativa.

Quali sono gli elementi oggetto dell’analisi?

Persone

Ruoli

Attività

Informazioni

Strumenti

Cosa viene messo in luce da questo tipo di analisi?

01. Inefficienze e perdite di tempo

02. Attività inutili e complesse stratificate nel corso degli anni

03. Lacune in tema di controllo e di verifica delle informazioni

04. Assenza di uniformità nella gestione dei dati

05. Mancanza di una cultura aziendale del dato

06. Necessità di nuove competenze professionali digitali

07. Inadeguatezza dei sistemi informativi 

Per quali motivi la digitalizzazione richiede un approccio user-centered?

    1. a. Comprendere le esigenze e i bisogni delle persone
    2. b. Capire i comportamenti e le modalità di interazione e di lavoro
    3. c. Creare una gerarchia tra la moltitudine di informazioni e di dati
    4. d. Identificare quali aspetti di un processo possono essere migliorati ed evoluti
    5. e. Automatizzare le attività a basso valore aggiunto
    6. f. Velocizzare la registrazione di dati e la generazione di informazioni

    Pronto a raccontarci il tuo progetto?

    Voglio essere contattato dal vostro team nell’area Digitalizzazione.

      Scopri di più