Da sempre le aziende vogliono aumentare le proprie vendite, tuttavia, oggi in un mercato sempre più competitivo e globalizzato, questo risulta complesso.
Spesso nelle aziende emerge che l’approccio tradizionale ha perso di efficacia tanto che spesso sono gli stessi amministratori delegati a mettere in dubbio l’efficacia delle azioni di marketing. In un mercato in continua evoluzione, dove ogni giorno nascono nuove startup e le aziende esistenti si rincorrono una con l’altra, assume un ruolo centrale l’applicazione della tecnologia e del metodo sperimentale.
Quali sono gli elementi da prendere in considerazione per la crescita?
• Prodotto e servizi
• Comunicazione e marketing
• Metodologia di lavoro
• Integrazione delle competenze
• Sperimentazione e test
• Analisi dei dati e miglioramento
Nell’ottica di migliorare, in un ambiente complesso e sempre più veloce nel cambiamento, Oriens propone una metodologia e un approccio alla crescita moderno e innovativo.
Il tradizionale piano di marketing pluriennale lascia sempre più spesso spazio ad un approccio basato sulla sperimentazione: prima di pianificare è opportuno comprendere cosa funziona, cosa va migliorato e cosa non funziona. Questa metodologia consente di ottimizzare gli investimenti e le conseguenti attività.
Oggi, quando in Oriens parliamo di crescita, non possiamo non considerarla in modo olistico.
Pensare che la crescita sia solo una questione di marketing, significa minimizzare e non comprendere il vero nocciolo della questione: il marketing va arricchito di competenze tecniche e strategiche. E’ per questo motivo che generalmente per affrontare il tema della crescita coinvolgiamo un team cross-funzionale con competenze diverse al cui interno viene nominato un “responsabile della crescita” che funge da decisione maker.
Qual è la composizione tipica di un team dedicato alla crescita?
- Facilitatore
- Decision maker
- Marketing manager
- Product manager
- Sales manager
- Tech manager
- Data analyst
Determinare gli elementi che inficiano la crescita, soprattutto con riferimento agli aspetti tecnologici e digitali, è un lavoro certosino perché può riguardare molteplici aspett
La raccolta dei dati e la loro elaborazione consente di portare alla luce insight ed evidenze positive o negative che aiutano il team a definire il percorso vincente.
Partiamo da un presupposto su cui spesso non si pone l’adeguata attenzione: prima di passare alle azioni di marketing è opportuno sempre verificare se il prodotto o il servizio che vendiamo sono adeguati alle esigenze dei clienti ossia se offrono un valore, risolvono un loro problema o rispondono ad una loro aspettativa. Se questo manca, c’è un problema e probabilmente è il motivo per cui l’azienda non cresce. In questo senso, crediamo sia opportuno identificare alcune delle principali cause dello “stallo alla crescita” di un’azienda esistente, distinguendo tra fattori esogeni ed endogeni.