Quando affrontiamo progetti digitali sappiamo fin da subito che quello che realizzeremo, se non è accompagnato da una crescita delle competenze delle persone, non darà i risultati attesi e nel peggiore dei casi fallirà.

 Iniziare un percorso di trasformazione digitale significa rompere il tradizionale metodo di lavoro delle persone, un metodo che è consolidato e si è stratificato nel tempo. Dipendenti e collaboratori, per natura umana, tendono ad opporsi al cambiamento ma se si sentono parte di questo sviluppo lo accettano, anzi ne diventano il motore perché utilizzeranno tutti i vantaggi della digitalizzazione per migliorare il loro modo di lavorare.

Le stesse tecnologie richiedono un continua adeguamento delle proprie competenze se è vero che risultano essere le più ricercate sul mercato del lavoro.

Quali saranno le figure più richieste nei prossimi anni dal mondo del lavoro?

  • Information security/Privacy consultant
  • Chief digital officer
  • Data architect
  • Digital project manager
  • Data Engineer
  • Chief customer officer
  • Innovation team leader
  • Data scientist

Creare un’infrastruttura gestionale ed organizzativa avanzata, magari utilizzando le migliori tecnologie senza prevedere una qualificazione del personale o integrare nell’organico competenze digitali, è come piantare un seme nel deserto: non potrà crescere nulla! Questo in Oriens lo sappiamo fin troppo bene, ce lo ha insegnato l’esperienza sul campo, anni di gestione di progetti digitali ed organizzativi.

Per rispondere a questa sfida, in Oriens, affianchiamo le aziende in progetti di sviluppo delle competenze digitali, realizzando corsi strutturati di formazione per manager e dipendenti e piani di incentivazione per il mantenimento in azienda e la valorizzazione delle risorse digitali.

Ma formare le singole persone non basta: è l’intera organizzazione che deve rimanere al passo ed evolvere verso il digitale. Se la crescita del talento digitale non è seguita dalla capacità dell’organizzazione di tenere il passo, l’azienda rischia di perdere tempo ed opportunità di sviluppo o essere un freno all’evoluzione. Senza personale qualificato non può esserci trasformazione digitale.

Con quali modalità affianchiamo le aziende nello sviluppo delle competenze digitali?

a. Formazione tecnica su applicativi e piattaforme one-to-one o di gruppo

b. Corsi di formazione sulla digital strategy

c. Workshop interattivi sull’innovazione attraverso le metodologia del Design Sprint e del Design Thinking

d. Corsi sulla gestione dei progetti e sul team working agile

e. Formazione e affiancamento operativo su digital marketing e commerce

f. Incontri formativi su Data, Analytics e BI

Scopri di più