Il risultato dell’attività d’impresa e delle scelte imprenditoriali effettuate trovano una rappresentazione efficace nel bilancio d’esercizio i cui valori, evidenziati nei prospetti di stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario, esprimono, o dovrebbero esprimere, in modo sostanzialmente oggettivo la misura di tale prestazione.

Oltre all’espressione del risultato d’esercizio un esame analitico del bilancio consente di individuare ed organizzare una moltitudine di informazioni sulla redditività, gli equilibri strutturali, il modello di business, l’organizzazione, la modalità operativa dell’azienda, solo per fare alcuni esempi.

L’analisi di bilancio, con l’estensione al calcolo di indici e flussi, può essere efficacemente rivolta sia alla propria azienda (analisi interna) che alle altre aziende (analisi esterna) grazie al principio di pubblicità dei bilanci.

L’analisi di bilancio dell’azienda cliente effettuata sugli ultimi 3/5 bilanci depositati e le informazioni raccolte con l’imprenditore consentono di esprimere una valutazione globale ed analitica delle prestazioni aziendali e della loro evoluzione nel tempo.

 

La disponibilità di accesso alla banca dati dei bilanci depositati, unitamente alla possibilità di effettuare selezioni multiple in base ad una molteplicità di criteri, consente di ottenere risultati di analisi puntuali o medi di settore analoghi e comparabili con quelli elaborati a livello interno.

In seguito all’individuazione di un panel di competitor dalle caratteristiche coerenti con quelle dell’azienda cliente, è possibile effettuare un’analisi di benchmark competitivo.

Individuare i punti di forza e di debolezza della tua azienda

Il valore del servizio, esaurita la fase di analisi quantitativa e comparativa, consiste nell’individuazione dei punti di forza e di debolezza dell’azienda e nella elaborazione di una proposta di azioni concrete inserite in modo organico all’interno di un progetto di miglioramento, da monitorare periodicamente (su base annua) e tendente agli obiettivi di benchmark prefissati.

Fasi dell’analisi benchmark: 

01. Conoscenza dell’azienda e dei concorrenti

02. Analisi di bilancio e per indici

03. Individuazione dei competitori, del panel di settore e del benchmark

04. Analisi della concorrenza e benchmarking

05. Monitoraggio delle prestazioni

Pronto a raccontarci il tuo progetto?

Voglio essere contattato dal vostro team nell’area Strategia.

    Scopri di più