Tramite l’analisi dei dati di bilancio e della Centrale Rischi viene realizzata la valutazione finanziaria ed andamentale dell’azienda nella logica seguita dal sistema bancario per l’attribuzione del merito creditizio, quantificato in un valore noto come “rating bancario”.

 

Vengono in questo modo individuati i punti di forza e di debolezza dell’azienda nei confronti delle banche. Tramite la conoscenza delle leve che modificano il merito creditizio viene individuato e condiviso con l’imprenditore un percorso di miglioramento del valore di rating attribuito dal sistema bancario all’azienda con concreti vantaggi in termini economici, in tema di affidamento bancario e di capacità di relazionarsi positivamente con le banche.

Le fasi.

L’aggiornamento periodico dell’analisi di rating consente di verificare l’evoluzione nel tempo del merito creditizio e l’efficacia delle iniziative intraprese.

1 – Analisi

Analisi della documentazione aziendale ed esterna, contabile ed extra-contabile, storica e prospettica, per comprendere le componenti di rischio intrinseco dell’attività, la storia e l’esposizione bancaria della società

2 – Strutturazione

Strutturazione di un sistema di pianificazione e monitoraggio periodico al fine di prevedere ed individuare gli scostamenti ed aggiustare le leve che determinano la variazione del giudizio di meritevolezza

3 – Ricomposizione

Ricomposizione delle fonti di finanziamento, riconsolidamento tra investimenti a breve e a m/l, verifica della capacità dei margini netti di pagare gli interessi passivi

4 – Costruzione

Costruzione della reportistica finanziaria dell’impresa per facilitare il rapporto con il sistema bancario, attraverso l’elaborazione di business plan e la costruzione di indici con tecniche di analisi di bilancio, al fine di eliminare ogni tipo di asimmetria informativa con gli enti erogatori di finanza

Pronto a raccontarci il tuo progetto?

Voglio essere contattato dal vostro team nell’area Strategia.

    Scopri di più