Il sistema di pianificazione produttiva riveste un ruolo fondamentale di collegamento tra i clienti ed il sistema produttivo e deve assicurare che le risorse produttive esistenti, tenendo conto dei loro limiti e dei loro vincoli, siano sfruttateĀ al meglio.Ā 

L’efficacia di queste attivitĆ  dipende fortemente dai metodi di pianificazione e dagli strumenti di pianificazione utilizzati. Metodi e strumenti sono strettamente correlati:Ā in un progetto diĀ revisione del sistema di pianificazioneĀ ĆØ necessario analizzarli entrambi.Ā 

Un efficace sistema di pianificazione della produzione  dovrebbe:Ā 

• Recepire rapidamente gli ordini di vendita e le previsioniĀ 

• Valutare correttamente l’impatto sul sistema produttivoĀ 

• Programmare l’acquisto dei materiali, dei semilavorati e del conto lavoro, in accordo con i vincoli esterni: tempi di consegna, affidabilitĆ  dei fornitori etc.

• Schedulare gli ordini di lavoro sulle risorse produttive in accordo con i vincoli interni: tempi di attraversamento, capacitĆ  produttiva e colli di bottiglia etc.

• Monitorare l’avanzamento reale rispetto a quello pianificato

• Controllare il rispetto delle date di consegna pattuite e  attivare opportune azioni correttive dove necessarioĀ 

Il sistema di pianificazione, affinchĆØ possaĀ esprimersi al meglio, dovrebbeĀ garantireĀ una forteĀ integrazione tra l’area commerciale e l’area produttiva.Ā Ā 

Integrare la pianificazione con la funzione commercialeĀ richiede diĀ concordare un ā€œmodello di venditaā€, ovvero decidere come servire i clienti,Ā allinearsi sui vincoli del sistema produttivo eĀ stabilire le modalitĆ  di coordinamento in caso di problemi o ritardi.Ā 

Integrare la pianificazione con la produzioneĀ comporta:Ā 

• Condividere i metodi e gli strumenti di pianificazioneĀ 

• Concordare e validare periodicamente il piano di produzione

• Definire quali attivitĆ  possono essere gestite dalla produzione in modo autonomoĀ 

• Stabilire le modalitĆ  di coordinamento in caso di problemi o ritardiĀ 

Un progettoĀ di miglioramento della pianificazione della produzione presenta i seguenti passaggi:Ā 

• Mappare la realtĆ  attuale:Ā metodo e strumenti attuali (AS-IS)Ā 

• Individuare criticitĆ  e aree di miglioramentoĀ 

• Formulare un quadro di riferimentoĀ con laĀ proposta delle tecniche di pianificazione più idoneeĀ ed eventuali strumentiĀ (TO-BE)Ā 

• Ipotizzare un percorsoĀ di cambiamentoĀ da condividere con la DirezioneĀ 

• Preparare e allenareĀ il team di progetto e condividere il piano di lavoroĀ 

• Impostare procedure e strumenti di coordinamento con le funzioni commerciale e produzioneĀ 

• Fornire supporto sulle attivitĆ  di miglioramento e monitorarne l’avanzamentoĀ 

UnĀ efficace progetto diĀ ottimizzazione dei processi di pianificazione permetterĆ Ā di:

01. Migliorare leĀ perfomanceĀ di processoĀ 

02. Organizzare meglio le risorseĀ Ā 

03.Ā Aumentare l’efficienzaĀ e il controlloĀ 

04. Snellire le procedure interne

Pronto a raccontarci il tuo progetto?

Voglio essere contattato dal vostro team.

    Scopri di più