Ripensare l’azienda in termini di processo significa implementare modelli organizzativi che consentono a tutti gli attori coinvolti di condividere informazioni e coordinare le proprie azioni, in funzione degli obiettivi comuni e non solo individuali.
L’organizzazione per processi crea nuovo valore e comporta un fisiologico cambiamento culturale anche nell’organizzazione aziendale, fondamentale per la sopravvivenza e la crescita delle imprese.
Il Business Process Management è l’insieme di operazioni, modelli e tecnologie che permettono il governo dei processi aziendali e la gestione semplificata e rapida dei flussi di lavoro (workflow) di un’organizzazione.
Realizzare un progetto di Business Process Management significa quindi dare vita ad un nuovo orientamento, soprattutto culturale ma anche tecnologico, che permetta di velocizzare e semplificare i flussi di lavoro, aumentare la produttività e migliorare la competitività, rendendo l’organizzazione più dinamica sul mercato.
Quali sono i vantaggi dell’adozione di una metodologia BPM:
- Flessibilità: rapido intervento sui processi in modo da permettere all’azienda di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato, grazie alla semplificazione e razionalizzazione dei flussi di lavoro.
- Rapidità: convertire le proprie idee di processo produttivo è semplice e rapido grazie al BPM. Il management aziendale può progettare, creare e modificare il proprio modello rendendolo più adatto al proprio processo.
- Collaborazione: fare in modo che gli attori aziendali lavorino e si relazionino tra loro in un percorso di collaborazione e di condivisione delle informazioni in cui è possibile correggere gli errori e migliorare costantemente il processo.
- Riduzione degli sprechi: riducendo tempi ed errori di comunicazione e limitando il dispendio di risorse: si ottiene un aumento della produttività e della competitività aziendale, con un risparmio sui costi tangibile e misurabile.