Le aziende che personalizzano i prodotti vivonoĀ quotidianamenteĀ delle sfideĀ differenti rispettoĀ aĀ chi produce in serie prodotti standard.Ā
Le aziende che producono per il magazzino,Ā o in serie,Ā hanno lāesigenza di standardizzare la produzione,Ā perĀ avereĀ adeguateĀ scorte di prodottiĀ conĀ specificheĀ tecniche ben definiteĀ e lavorare sulla base della stima degli ordini futuri ricevutiĀ in un determinato periodo.Ā
Le imprese, invece,Ā che produconoĀ prodotti personalizzatiĀ (custom)Ā al fine diĀ soddisfareĀ meglioĀ le esigenzeĀ deiĀ Clienti,Ā variano quasi allāinfinitoĀ le specifiche tecnicheĀ dei prodottiĀ eĀ producono in funzione esclusiva degli ordini che di volta in volta ricevono.Ā
Le conseguenze della customizzazione
LāimprevedibilitĆ Ģ dellāordineĀ del clienteĀ comportaĀ una serie di conseguenze sullāorganizzazione dei reparti di lavorazione e sulle altre funzioni connesse alla produzione. Infatti accade che:
⢠La programmazione dellāattivitĆ Ģ produttiva nonĀ puoĢ essereĀ anticipataĀ poicheĢ essaĀ potraĢ avvenire solo al momento in cuiĀ perverraĢ lāordineĀ delĀ Cliente
⢠La programmazione delleĀ quantitaĢ da produrre non eĢ possibileĀ poicheĢ anche la dimensione dellāordine eĢ definita dalĀ Cliente di volta in volta
⢠La programmazione degli approvvigionamenti non eĢ possibileĀ poicheĢ i materiali sono ordinati ai fornitori esterni solo dopo aver ricevuto lāordine del clienteĀ
⢠La data di consegna eĢ fissata solo dopo il ricevimento dellāordine del cliente e costituisce una fondamentale clausola contrattualeĀ
EĢ evidente che le aziende che operano su commessa,Ā quantoĀ piuĢ riescono ad accrescere e consolidare la loro immagine sul mercato, fornendo un prodotto/servizio di qualitĆ Ā eĀ nei tempi previsti, tantoĀ piuĢ sono in grado di creare valore per iĀ loro clienti.Ā
Per realizzare questaĀ stimolante sfida,Ā una delle strade da percorrere verso la crescita e il miglioramento,Ā consisteĀ nelloĀ standardizzareĀ parti di un processo di customizzazione.Ā Ā
Realizzare un progetto diĀ ottimizzazione dei processi di customizzazione, significa analizzare e mappareĀ i processi di produzioneĀ e progettazioneĀ andando a ricercareĀ tutte quelle fasi e quelle azioni cheĀ in qualche modoĀ si ripetono, standardizzandole. In questo modo lāaziendaĀ continua comunque aĀ realizzareĀ un prodotto completamente su misura per ilĀ Cliente,Ā ma con unaĀ parte del processo di produzioneĀ cheĀ porta con sé i vantaggiĀ di un processoĀ ripetitivo e standardizzato.Ā
Ottimizzando i processi di customizzazione si riesce a:
01. Migliorare le logiche di pianificazione eĀ ottimizzazione
02.Ā Velocizzare e semplificare i tempiĀ e le performanceĀ di processo
03.Ā Ridurre i costiĀ e gli scarti
04.Ā Ottimizzare le logiche di approvvigionamento eĀ le scorte di magazzinoĀ
05.Ā Migliorare la logistica in entrata e in uscita