Le trasformazioni e i cambiamenti a cui va incontro il ruolo del CFO con l’avvento dell’economia 4.0 e dell’intelligenza artificiale applicata alle aziende sono moltissimi: vediamoli insieme.
Il ruolo del Responsabile amministrativo e finanziario, il C.F.O., sta registrando, anche nelle PMI, una velocissima e significativa trasformazione.
Alle tradizionali e indispensabili funzioni contabili, amministrative e – diciamolo – di “factotum” aziendale di estrema fiducia (perché a lui spesso vengono affidate le più disparate incombenze “residue aziendali”) al C.F.O. vengono oggi richieste altre e sfidanti attività di supporto alla direzione aziendale e in generale all’azienda nel suo insieme.
Ecco alcuni esempi di attività e ruoli di cui sopra, osservati in un nostro campione di aziende.
Ruolo Strategico:
Il C.F.O. sta diventando sempre più un vero e proprio stratega che gestisce ed elabora grandi quantità di dati provenienti da fonti diversificate, anche e soprattutto prodotte dall’evoluzione dell’economia 4.0, e dalle diverse aree aziendali.
Questa attività del C.F.O. è finalizzata a tradurre i numeri in fatti ed elementi utili alle decisioni strategiche integrati in un’ottica di sostenibilità economico finanziaria di cui è responsabile.
Questa particolare attività richiede competenze sulla catena del valore aziendale e la collaborazione diretta e continuativa con la funzione Information Technology. Insomma, il C.F.O. diventa anche “data steward”, termine che sta entrando nel linguaggio comune delle aziende e che si riferisce a chi possiede una panoramica di tutti i dati, è responsabile della loro qualità e li coordina insieme per renderli un valido supporto decisionale.
L’azienda e la sostenibilità:
Sempre in funzione della sua nuova prospettiva complessiva di business e del funzionamento aziendale, un altro ruolo – attività emergente per il C.F.O. è quello collegato alla sostenibilità aziendale.
Sostenibile è l’impresa in grado di produrre valore per sé stessa ma anche per la collettività e per tutti gli stakeholder. Le tematiche Environmental, Social, Governance (ESG) sono tra l’altro informazioni che confluiscono e confluiranno nel bilancio aziendale, fornendo una visione completa – complementare a quella economico finanziaria – dell’impatto di un’azienda sulla società e sull’ambiente. In tal senso il C.F.O. è e sarà sempre più coinvolto in attività di questa natura.
Ruolo di moderatore:
Ma, proprio per il ruolo di integratore di informazioni e dati provenienti da molteplici fonti e funzioni aziendali e propositore di modelli innovativi, c’è un’ultima e determinante sfida del C.F.O.: quella ad operare come figura di Coach e moderatore di conflitti a livello direzionale, massimizzando così il contributo delle diverse aree aziendali alla strategia globale.
In sintesi, fatturazione elettronica e software di contabilità sempre più automatizzati hanno liberato il C.F.O. da attività di routine, catapultandolo però in una nuova dimensione strategica e gestionale determinante per il successo aziendale.