Comprendere il merito creditizio in azienda – Alla scoperta di Strategie per il Bank Rating

Il credito bancario rappresenta la fonte principale di finanziamento delle nostre aziende. – afferma Stefano Aio, Coordinatore dell’area Finance di Oriens – È pertanto essenziale calarsi nella prospettiva delle banche e conoscere il metodo che esse adottano per valutare le imprese.”

Come possono le aziende comprendere i criteri di valutazione delle banche e il funzionamento del merito creditizio? Approfondiamo il nuovo servizio Strategie per il Bank Rating con Donato Olivetto, Partner Consultant dell’Area Finance di Oriens.

Donato, da dove nasce Strategie per il Bank Rating? Quali sono stati i passaggi che hanno portato alla sua strutturazione?

“Il servizio è la conseguente risposta a esigenze e dubbi riscontrati direttamente sul campo: moltissime aziende, infatti, si trovano sorprese e impreparate di fronte ai metodi di valutazione del sistema bancario.

Le banche hanno da sempre sostenuto le imprese e gli imprenditori con logiche molto diverse da quelle che applicano oggigiorno: il focus, fino a poco tempo fa, erano le garanzie, reali o personali, da dimostrare per veder finanziati i propri progetti.

Quindi, cos’è cambiato?

Dopo la crisi del 2008, gli organismi politici europei hanno maturato la consapevolezza che il sistema bancario in generale era debole: il crollo delle banche assumeva i caratteri di un fattore devastante per tutto il contesto economico. Da tali considerazioni sono così partite una serie di normative che hanno imposto alle banche il cambiamento: eliminare dal loro bilancio le potenziali perdite (crediti non esigibili – NPL) e assumere una politica di tutela dal rischio di nuove perdite. Sono stati costituiti numerosi enti europei e nazionali di controllo del comportamento delle banche e dei loro bilanci. Il settore è diventato uno dei più normati e controllati.

Le banche sono state obbligate a cambiare, e ciò si è ripercosso nei loro comportamenti verso le aziende.”

Qual è, a tuo parere, il valore di Strategie per il Bank Rating?

“Prima di tutto, puntiamo a far conoscere alle organizzazioni i comportamenti delle banche, i meccanismi che le stesse applicano. Questi, basandosi su parametri e algoritmi presenti nei documenti ufficiali a disposizione degli specialisti, possono essere resi ancora più comprensibili anche per le aziende.

La conoscenza di tali indicatori permette all’impresa di conoscere la sua posizione finanziaria, quali sono i suoi punti di forza e quali quelli di debolezza.“

Qual è il principale vantaggio che porta l’adozione di questo modello?

“Una parola, consapevolezza.

Essere consci di come la propria azienda è vista dalle banche è il punto di partenza per iniziare un percorso di miglioramento dei propri rapporti con gli istituti di credito, per ottenere così sostegno a condizioni favorevoli. A volte è necessario cambiare qualche abitudine di comportamento che, magari inconsapevolmente, la danneggia l’azienda sotto l’aspetto del rating bancario. In altri casi, le azioni da intraprendere si rivelano più complesse, come ad esempio la ristrutturazione dei fidi o mutui e finanziamenti.”

Come si struttura Strategie per il Bank Rating?

“Possiamo dire che il servizio si struttura in due fasi fondamentali: l’analisi e l’affiancamento.

Partendo dall’analisi della situazione attuale dell’azienda, vengono redatti report ed analisi, di immediata comprensione in ottica strategica, volti a evidenziare dettagliatamente la situazione dell’impresa nei confronti del sistema bancario.

Successivamente, attraverso confronti periodici con la Direzione, mensili o trimestrali, vengono proposti e implementati i possibili interventi migliorativi e correttivi volti a migliorare il merito creditizio, definendo con l’impresa la messa in atto di tali strategie.”

Qual è secondo te la caratteristica che più di tutte distingue il servizio di Bank Rating?

“Serve concretezza, per affrontare tali argomenti poco conosciuti dalle organizzazioni. Grazie a un approccio di immediata comprensione, supportiamo le aziende a focalizzare immediatamente i punti di forza e di debolezza per rafforzare i primi ed attenuare i secondi, con azioni pragmatiche da mettere in atto da subito.”

Scopri Strategie per il Bank Rating! Compila il modulo e scarica la versione digitale della presentazione.

Compila il form per ricevere Strategie per il Bank Rating direttamente nella tua posta in arrivo.

      Vuoi approfondire il tema dell'articolo?
      Parliamone insieme!


      Crescere, Crescita equilibrata e sostenibile, Digitalizzare

      Favorire l’innovazione: organizzare l’azienda per attivare i ricettori e avviare il cambiamento 01.

      In un mondo iper-connesso, con facile accesso praticamente a qualsiasi tecnologia, il rischio di obsolescenza dell’offerta che ha reso grandi…

      $

      “È tempo di agire”: i fattori chiave per allinearsi al mercato 02.

      “Ci sono due tipi di imprese: quelle che cambiano e quelle che scompaiono.” Questa citazione di Philip Kotler è un’istantanea…

      $

      L’agroalimentare: un settore sotto stress 03.

      Gli italiani si trovano ad affrontare un’inarrestabile inflazione, la più alta degli ultimi 40 anni. Questa è dovuta in parte…

      $

      HTF Group: nasce Mas Plus, la nuova frontiera nella verticalizzazione settoriale del controllo di gestione  04.

      Orizzonti futuri sempre più vicini  Nuovo traguardo messo a segno da HTF: a pochissimi mesi dalla sua costituzione, la holding…

      $

      Nasce EXOLVE, l’integratore di filiera per la crescita e lo sviluppo delle aziende del serramento. 05.

      Trova nuovi spazi di impresa la riconosciuta competenza di Giuseppe Piazza e Luca Realdon nel mondo del serramento. Una frequentazione…

      $

      Pronto a raccontarci il tuo progetto?

      Voglio essere contattato dal vostro team.

        Scopri di più