Organizzazione amministrativa e commerciale

Controllo di gestione: budgeting e informazione

budgeting-e-informazione

Budgeting

La costruzione di un budget aziendale risulta di fondamentale importanza per le aziende di ogni dimensione: permette di formalizzare in termini economici i programmi e gli obbiettivi annuali (o pluriennali) e di indicare le risorse necessarie secondo il management. Il budgeting consente inoltre il coinvolgimento della struttura anche ai livelli intermedi e, soprattutto, di controllare l’attività gestionale attraverso la misurazione e il confronto fra quanto previsto e quanto realmente ottenuto.

I vantaggi di questo strumento sono evidenti, dato che impone verifiche periodiche dei risultati (ad esempio con cadenza trimestrale), diventando di fatto un “motore” di miglioramento all’interno della struttura; fornisce anche un quadro previsionale in grado di fotografare nella maniera più corretta e completa possibile la reale situazione gestionale dell’azienda.

Generalmente si struttura in vari livelli:

  • budget economico, che prevede ricavi e costi sia fissi che variabili, le relative marginalità per centro di costo e/o attività
  • budget degli investimenti, nel quale si prevedono le operazioni sulle immobilizzazioni e il loro impatto sulla situazione economica
  • budget finanziario, nel quale si prevedono le entrate ed uscite finanziarie e quindi i fabbisogni complessivi di cassa che l’azienda dovrà gestire in un arco temporale (generalmente un anno)

Il valore delle informazioni

Qualsiasi progetto di controllo non può prescindere dalla accessibilità ai dati aziendali e dalla loro qualità informativa: tipicamente le criticità riscontrabili in azienda sono dovute a due ordini di problemi spesso presenti simultaneamente:

• da un lato possiamo avere enormi masse di dati di cui però non si sfrutta appieno il potere informativo, non essendo definiti gli obiettivi e una strategia di analisi chiara per aggredirli

• dall’altro lato ci possono essere carenze nella raccolta dati per ragioni analoghe a quanto sopra indicato e conseguenti “buchi” informativi che devono essere superati

Nel nostro approccio la definizione degli obbiettivi implica necessariamente anche una rilettura completa dei dati a disposizione e del processo di raccolta, in particolare:

• Le dimensioni di analisi

• La verifica della loro qualità e attendibilità

• La sistematicità nella raccolta

• Le responsabilità all’interno dell’azienda

• La divulgazione strutturata

Stiamo quindi valorizzando le attività già presenti in azienda, e ciò aggiungendo nuovi input e completando la “vision” sui dati alla luce degli obbiettivi definiti, razionalizzando l’intero processo.

A cura di

Partner Consultant - Organizzazione amministrativa e Controllo di Gestione

Profilo autore

    Vuoi confrontarti con noi riguardo questo articolo?
    Compila il form qui sotto.


    Crescere, Crescita equilibrata e sostenibile, Digitalizzare

    Favorire l’innovazione: organizzare l’azienda per attivare i ricettori e avviare il cambiamento 01.

    In un mondo iper-connesso, con facile accesso praticamente a qualsiasi tecnologia, il rischio di obsolescenza dell’offerta che ha reso grandi…

    $

    “È tempo di agire”: i fattori chiave per allinearsi al mercato 02.

    “Ci sono due tipi di imprese: quelle che cambiano e quelle che scompaiono.” Questa citazione di Philip Kotler è un’istantanea…

    $

    L’agroalimentare: un settore sotto stress 03.

    Gli italiani si trovano ad affrontare un’inarrestabile inflazione, la più alta degli ultimi 40 anni. Questa è dovuta in parte…

    $

    HTF Group: nasce Mas Plus, la nuova frontiera nella verticalizzazione settoriale del controllo di gestione  04.

    Orizzonti futuri sempre più vicini  Nuovo traguardo messo a segno da HTF: a pochissimi mesi dalla sua costituzione, la holding…

    $

    Nasce EXOLVE, l’integratore di filiera per la crescita e lo sviluppo delle aziende del serramento. 05.

    Trova nuovi spazi di impresa la riconosciuta competenza di Giuseppe Piazza e Luca Realdon nel mondo del serramento. Una frequentazione…

    $

    Pronto a raccontarci il tuo progetto?

    Voglio essere contattato dal vostro team.

      Scopri di più