Una delle principali preoccupazioni dei manager che decidono una strategia di internazionalizzazione è il compromesso tra integrazione globale e reattività locale.
L’integrazione globale è il grado con cui l’azienda riesce ad utilizzare gli stessi prodotti e metodi in altri Paesi. La reattività locale è il grado in cui l’azienda deve personalizzare i propri prodotti e metodi per soddisfare le condizioni di altri Paesi. Le due dimensioni si traducono in quattro strategie commerciali di base: esportazione, standardizzazione, multidomestica e transnazionale.
Nell’economia odierna quasi tutte le aziende devono considerare le opportunità offerte dalla globalizzazione, ma anche le operazioni globali presentano rischi significativi. Le aziende devono fare ricerche e pianificare accuratamente prima di impegnarsi in operazioni internazionali. E devono scegliere una strategia che corrisponda alle loro capacità e ai loro obiettivi. La scelta strategica appropriata è essenziale per un’azienda per fare le scelte giuste.