Crescita equilibrata e sostenibile

I vantaggi dell’analisi del Posizionamento Competitivo

Quale vantaggio può avere un imprenditore che opera nell’ambito di una Piccola Media Impresa a implementare strategie di marketing volte a creare valore alla sua azienda e a individuarne il posizionamento competitivo più consono sul mercato?

Per rispondere a questa domanda partiamo da una premessa: qualsiasi tipologia di impresa che opera sul mercato ha un proprio posizionamento all’interno dello stesso. Che questo sia stato analizzato e ricercato, o che sia frutto del caso poco importa, in quanto elemento strutturale dell’economia di mercato.

Già da questo possiamo dedurre quanto sia comunque importante studiarne gli elementi che lo influenzano e delineare alcune strategie volte a posizionare correttamente la propria azienda.

Ma che cosa si intende per posizionamento competitivo?

Il posizionamento competitivo consiste nel definire l’offerta e l’immagine di un’impresa in modo tale da consentirle di occupare una posizione distinta e apprezzata nella mente del mercato obiettivo.

Riguarda quindi la percezione che il cliente ha del prodotto o del servizio di un’azienda rispetto ai prodotti/servizi della concorrenza e rispetto al concetto di prodotto ideale.

Il valore percepito è influenzato in modo particolare dal rapporto qualità/prezzo offerto sul mercato: infatti, in base alle caratteristiche funzionali ed estetiche di un prodotto e in base alla sua notorietà (e quindi esclusività), il valore che il consumatore è disposto a sborsare è molto diverso.

Ne consegue che più il posizionamento competitivo è chiaro e delineato rispetto alla concorrenza, più sarà facile generare un vantaggio competitivo che sia in grado di guidare e sostenere l’attività economica anche nei momenti di crisi come quello attuale.

Le strategie di posizionamento

Prima di modificare le proprie strategie di posizionamento o attivarne di nuove occorre fermarsi per fare un’analisi sullo stato delle cose: delineare il posizionamento attuale dell’impresa, quello di tutti i principali concorrenti attivi sul mercato, individuare le minacce derivanti dal potenziale ingresso di nuovi concorrenti o di prodotti sostituivi (che per prezzo o caratteristiche possono ridurre la quota di mercato dell’azienda e imporre un cambio di strategie commerciali).

Un’analisi di questo tipo consente poi di poter mettere in luce i punti di forza e di unicità dell’impresa e di conseguenza investire su di essi per garantirsi un posizionamento competitivo di rilievo in grado di incrementare il valore percepito dai clienti finali.

Grazie agli elementi del marketing mix (prodotto, prezzo, punto vendita, comunicazione) si avviano poi delle strategie volte appunto alla creazione di valore: individuazione del pricing idoneo, lancio di campagne pubblicitarie, organizzazione di iniziative ed eventi, sponsorizzazioni, nuovi packaging, predisposizione di spazi dedicati all’interno dei punti vendita, gestione evoluta del customer care.  

Tutti questi elementi combinati insieme sulla base degli obiettivi che si vogliono raggiungere e sul mercato di riferimento, consentono di impostare una strategia iniziale per arrivare al posizionamento competitivo desiderato.

Il messaggio da veicolare tramite i vari elementi del marketing mix è quello della differenziazione rispetto alle offerte della concorrenza, in modo da ritagliare uno spazio nel mercato in cui l’impresa operi con proposte esclusive in base a uno o più fattori, siano essi il prezzo, la notorietà, l’attenzione al cliente, o alcune caratteristiche uniche del prodotto.  

Il posizionamento competitivo non è un elemento statico nel tempo, ma, al contrario, va monitorato periodicamente e, nel caso sia necessario, va rifocalizzato sulla base delle nuove condizioni di mercato, quali l’entrata di nuovi prodotti, concorrenti, nuove strategie di pricing o comunicazione da parte di altri soggetti operanti sul mercato.

Scopri i servizi della nostra area Strategia

PMI REVIEW: BUSINESS MODEL E STRATEGIA


      Vuoi approfondire il tema dell'articolo?
      Parliamone insieme!


      Crescita equilibrata e sostenibile, Trasformazione digitale

      5 motivi per cui non innovare non ha giustificazioni 01.

      Qualche giorno fa ho visitato un artigiano e commerciante veneto, una piccola impresa, per ragioni personali. Prima di incontrarlo, ho…

      $

      L’IMPRENDITORE DEL FUTURO, il convegno promosso da Centro Studi Oriens per l’8 giugno raccoglie 3 anni di studio e ricerca 02.

      L’imprenditore del futuro, il convegno del Centro Studi Oriens per disegnare la figura di chi ci guiderà verso il domani.

      $

      Nasce EXOLVE, l’integratore di filiera per la crescita e lo sviluppo delle aziende del serramento. 03.

      Trova nuovi spazi di impresa la riconosciuta competenza di Giuseppe Piazza e Luca Realdon nel mondo del serramento. Una frequentazione…

      $

      La gestione della conoscenza in azienda 04.

      Gestione della conoscenza, il nuovo asset strategico per le Aziende di Successo  Il “knowledge management” o la “gestione della conoscenza”…

      $

      Crescita equilibrata e sostenibile, Ottimizzazione dei processi aziendali

      Cambiare non significa solo digitalizzare 05.

      Il tema del Change Management nell’ottica dell’evoluzione digitale è ancora più complesso perché, oltre agli ordinari ostacoli, si aggiungono quelli derivanti dall’introduzione della tecnologia. In un percorso di trasformazione digitale diventa quindi necessario gestire il cambiamento sotto diversi punti di vista.

      $

      Gestione e crescita delle risorse umane

      Salute e benessere: la chimica del buon manager 06.

      La salute ed il benessere delle risorse umane possono essere davvero responsabilità dei manager? Ebbene si, secondo il report 2022 dell’istituto CIPD – Chartered Institute of Personal and Development – la risposta è senza dubbio affermativa.

      $

      Crescere, Gestione e crescita delle risorse umane

      Riflessioni sul linguaggio: empatia, leadership e professionalità 07.

      Essendo la comunicazione fondata sul linguaggio, la sua unità di base è la parola: il suo utilizzo comporta la definizione di punti di riferimento, indicatori del sentimento collettivo grazie ai quali, se riconosciuti e formalizzati, diviene possibile guidare un dialogo costruttivo in azienda.

      $

      Pronto a raccontarci il tuo progetto?

      Voglio essere contattato dal vostro team.

        Scopri di più