Data e Analytics, Digitalizzare

Il ruolo cruciale dei software gestionali dotati di API nella transizione al cloud

La Business Intelligence (BI) oggigiorno è fondamentale per le aziende poiché consente di dare valore ai dati aziendali attraverso report, dashboard e grafici sempre più dinamici. Ciò permette a dirigenti e manager di prendere decisioni più efficaci ed in maniera più efficiente perché basate su dati reali (attuali o storicizzati). Per raggiungere questo obiettivo, la BI estrae ed integra fra di loro dati anche molto eterogenei prelevati dai sistemi gestionali, con lo scopo di creare quel “single point of truth” che, altrimenti, sarebbe molto più complicato realizzare.

Fino a qualche tempo fa, interfacciare le BI con i sistemi gestionali non presentava particolari criticità. In genere, infatti, i sistemi gestionali e di BI erano “on-premise” ed il collegamento garantito da connettori specifici per specifici tipi di database.

Negli ultimi anni, però, quest’operazione è diventata più delicata perché i gestionali stanno evolvendo verso soluzioni cloud-based spinti, in particolare, da due esigenze di fondo: ridurre i costi di gestione dell’IT (attraverso l’esternalizzazione di una parte del servizio) e aumentare la sicurezza delle attività quotidiane e dei dati a loro supporto (cosa che richiede profili specializzati non sempre facili da trovare sul mercato del lavoro).

Talvolta però, nel valutare l’adozione di una soluzione cloud-based, non si prende in considerazione un elemento “dell’equazione” che definirei fondamentale: la presenza di adeguate e documentate Application Programming Interface, o API, il cui ruolo è quello di favorire l’integrazione tra sistemi sia dal punto di vista funzionale sia da quello dell’accesso ai dati.

La conseguenza di questa mancata valutazione è spesso una maggiore difficoltà, se non la completa impossibilità, di estrarre dati con cui alimentare (magari in maniera automatica) l’infrastruttura di BI, il che a sua volta comporta un livello più alto di dubbi e criticità nel prendere decisioni, visto che il “single point of truth” che la BI dovrebbe rappresentare risulta in questo caso quantomeno parziale. Da questo punto di vista si potrebbe dire che l’investimento nella transizione verso il cloud rischia di rendere meno efficace l’investimento in Business Intelligence.

È quindi fondamentale che nel processo di software selection la disponibilità di API diventi un requisito di base irrinunciabile.

A cura di

Partner Consultant - Business Intelligence

Profilo autore

Crescere, Crescita equilibrata e sostenibile, Digitalizzare

Favorire l’innovazione: organizzare l’azienda per attivare i ricettori e avviare il cambiamento 01.

In un mondo iper-connesso, con facile accesso praticamente a qualsiasi tecnologia, il rischio di obsolescenza dell’offerta che ha reso grandi…

$

“È tempo di agire”: i fattori chiave per allinearsi al mercato 02.

“Ci sono due tipi di imprese: quelle che cambiano e quelle che scompaiono.” Questa citazione di Philip Kotler è un’istantanea…

$

L’agroalimentare: un settore sotto stress 03.

Gli italiani si trovano ad affrontare un’inarrestabile inflazione, la più alta degli ultimi 40 anni. Questa è dovuta in parte…

$

HTF Group: nasce Mas Plus, la nuova frontiera nella verticalizzazione settoriale del controllo di gestione  04.

Orizzonti futuri sempre più vicini  Nuovo traguardo messo a segno da HTF: a pochissimi mesi dalla sua costituzione, la holding…

$

Nasce EXOLVE, l’integratore di filiera per la crescita e lo sviluppo delle aziende del serramento. 05.

Trova nuovi spazi di impresa la riconosciuta competenza di Giuseppe Piazza e Luca Realdon nel mondo del serramento. Una frequentazione…

$

Pronto a raccontarci il tuo progetto?

Voglio essere contattato dal vostro team.

    Scopri di più