La magia del Reparto Ortofrutta: controlla 15, recuperi 60!

controllo scarti freschi supermercato gdo

L’area Gestionale e la gestione “scarti” prodotti deperibili.

Sapevi che mettendo sotto controllo solo il 15% dei prodotti freschi più “scartati” del Reparto Ortofrutta, puoi ridurre il valore delle perdite dell’intero reparto fino al 60%?

Uno stock “sano” è il prerequisito per il corretto equilibrio tra il servizio al Cliente e la marginalità commerciale del Punto Vendita.

Una voce di costo non tenuta sistematicamente sotto controllo, e spesso legata esclusivamente agli inventari generali e di reparto, è quella delle A.R.I. – Avarie e rotture interne.

Una delle modalità più veloci e con garanzia di miglioramento immediato per fronteggiare i valori di “scartati” e scaduti dei prodotti deperibili è quello del “Tetto di criticità”.

Consiste nel concentrare il piano di intervento sui prodotti più “scaricati” dei settori più critici, come per esempio il Reparto Ortofrutta o il P.L.S. – Prodotti a libero servizio (latticini-salumi confezionati), attivando un piano d’azione aggiuntivo alle attività di gestione ordinarie.

Il piano d’azione parte dall’analisi dei dati giornalieri/settimanali di vendite, scarti e riordini e dai controlli sui vari attori della filiera, per concentrarsi sull’operatività quotidiana del reparto e sull’immediata correzione o eliminazione delle principali criticità, che creano problemi di marginalità o di servizio. Il ripristino della corretta gestione degli “scarti” del reparto Ortofrutta, per esperienza sul campo del processo operativo del “Tetto di criticità”, garantisce un facile recupero di 4/5 punti percentuali sul margine commerciale del reparto, in ragione d’anno.

Continua a seguirci, abbiamo altri trucchi da condividere con te.

A cura di

Partner Consultant - Retail Management

Profilo autore

Crescere, Organizzare, Organizzazione amministrativa e commerciale

CFO: un ruolo in evoluzione. Dall’area amministrativa alla gestione globale dell’azienda 01.

Le trasformazioni e i cambiamenti a cui va incontro il ruolo del CFO con l’avvento dell’economia 4.0 e dell’intelligenza artificiale…

$

Organizzare, Ottimizzazione dei processi aziendali

HUB BEVERAGE E VETRO CAVO: un caso pratico di sinergia tra tecnologie di produzione, sostenibilità e Industria 4.0 02.

Le bevande alimentari ed il vetro cavo rappresentano un importante terreno di applicazione per le moderne tecnologie di produzione e…

$

Crescere, Crescita equilibrata e sostenibile, Digitalizzare

Favorire l’innovazione: organizzare l’azienda per attivare i ricettori e avviare il cambiamento 03.

In un mondo iper-connesso, con facile accesso praticamente a qualsiasi tecnologia, il rischio di obsolescenza dell’offerta che ha reso grandi…

$

Crescere, Organizzare

Spostare il MIX sui freschi sembra sempre l’idea migliore. Oppure no? 04.

L’area Commerciale e il corretto Mix tra prodotti Freschi e Secchi nella GDO L’aggregazione dei prodotti Secchi e Freschi, e…

$

“È tempo di agire”: i fattori chiave per allinearsi al mercato 05.

“Ci sono due tipi di imprese: quelle che cambiano e quelle che scompaiono.” Questa citazione di Philip Kotler è un’istantanea…

$

L’agroalimentare: un settore sotto stress 06.

Gli italiani si trovano ad affrontare un’inarrestabile inflazione, la più alta degli ultimi 40 anni. Questa è dovuta in parte…

$

HTF Group: nasce Mas Plus, la nuova frontiera nella verticalizzazione settoriale del controllo di gestione  07.

Orizzonti futuri sempre più vicini  Nuovo traguardo messo a segno da HTF: a pochissimi mesi dalla sua costituzione, la holding…

$

Nasce EXOLVE, l’integratore di filiera per la crescita e lo sviluppo delle aziende del serramento. 08.

Trova nuovi spazi di impresa la riconosciuta competenza di Giuseppe Piazza e Luca Realdon nel mondo del serramento. Una frequentazione…

$

Pronto a raccontarci il tuo progetto?

Voglio essere contattato dal vostro team.

    Scopri di più