Gestione e crescita delle risorse umane

Le indagini di soddisfazione dei dipendenti come fonte di motivazione

DSC_7404

di Mauro Brunello, Partner Consultant Nordest Innovazione Area Finance

Le indagini di soddisfazione dei dipendenti sono delle investigazioni che un’azienda effettua per valutare il grado di soddisfazione dei propri dipendenti, con l’obiettivo di migliorarlo secondo un processo continuo nel tempo. Lo strumento più utilizzato è un questionario più o meno complesso ed anonimo, che può comunque essere integrato da altri strumenti, tipo focus-group o interviste individuali, in particolare nella fase di preparazione. La base di tutto è il concetto che la prestazione lavorativa è legata alla motivazione, correlata a sua volta alla soddisfazione personale e del gruppo.  Attenzione però a non confondere la soddisfazione con l’appagamento, che in certi casi porta alla riduzione della motivazione e quindi ad uno scadimento della performance lavorativa. In altri termini l’organizzazione dovrebbe creare un ambiente che sia soddisfacente per tutta una serie di “driver” che guidano la motivazione, ma nel contempo deve creare continui stimoli legati a “piccole insoddisfazioni personali” risolvibili attraverso l’impegno personale e il supporto reciproco. Generalmente i primi sono legati alle condizioni lavorative e all’ambiente di lavoro – i classici Fattori Igienici del modello di Herzberg –, i secondi sono invece legati al contenuto lavorativo, alle ricompense e in generale al lavoro quotidiano dei manager – i cosiddetti Fattori Motivanti-. Al di là degli aspetti tecnici che affronterò più avanti, qui mi preme sottolineare che, poiché il coinvolgimento delle persone è una delle basi della motivazione, allora l’indagine stessa, se bene gestita, può diventare uno straordinario strumento di motivazione.

Crescita equilibrata e sostenibile, Trasformazione digitale

5 motivi per cui non innovare non ha giustificazioni 01.

Qualche giorno fa ho visitato un artigiano e commerciante veneto, una piccola impresa, per ragioni personali. Prima di incontrarlo, ho…

$

L’IMPRENDITORE DEL FUTURO, il convegno promosso da Centro Studi Oriens per l’8 giugno raccoglie 3 anni di studio e ricerca 02.

L’imprenditore del futuro, il convegno del Centro Studi Oriens per disegnare la figura di chi ci guiderà verso il domani.

$

Nasce EXOLVE, l’integratore di filiera per la crescita e lo sviluppo delle aziende del serramento. 03.

Trova nuovi spazi di impresa la riconosciuta competenza di Giuseppe Piazza e Luca Realdon nel mondo del serramento. Una frequentazione…

$

La gestione della conoscenza in azienda 04.

Gestione della conoscenza, il nuovo asset strategico per le Aziende di Successo  Il “knowledge management” o la “gestione della conoscenza”…

$

Crescita equilibrata e sostenibile, Ottimizzazione dei processi aziendali

Cambiare non significa solo digitalizzare 05.

Il tema del Change Management nell’ottica dell’evoluzione digitale è ancora più complesso perché, oltre agli ordinari ostacoli, si aggiungono quelli derivanti dall’introduzione della tecnologia. In un percorso di trasformazione digitale diventa quindi necessario gestire il cambiamento sotto diversi punti di vista.

$

Gestione e crescita delle risorse umane

Salute e benessere: la chimica del buon manager 06.

La salute ed il benessere delle risorse umane possono essere davvero responsabilità dei manager? Ebbene si, secondo il report 2022 dell’istituto CIPD – Chartered Institute of Personal and Development – la risposta è senza dubbio affermativa.

$

Crescere, Gestione e crescita delle risorse umane

Riflessioni sul linguaggio: empatia, leadership e professionalità 07.

Essendo la comunicazione fondata sul linguaggio, la sua unità di base è la parola: il suo utilizzo comporta la definizione di punti di riferimento, indicatori del sentimento collettivo grazie ai quali, se riconosciuti e formalizzati, diviene possibile guidare un dialogo costruttivo in azienda.

$

Pronto a raccontarci il tuo progetto?

Voglio essere contattato dal vostro team.

    Scopri di più