L’IMPRENDITORE DEL FUTURO, il convegno promosso da Centro Studi Oriens per l’8 giugno raccoglie 3 anni di studio e ricerca

Convegno-Centro-Studi-Oriens-8-giugno

È stata ufficialmente confermata la data del prossimo appuntamento: l’8 giugno l’incantevole cornice di Villa Arvedi (VR) ci ospiterà in una giornata di lavori che vuol essere occasione non solo di aggiornamento, accrescimento e confronto, ma anche e soprattutto di incontro e sviluppo di quel ramo dell’imprenditorialità che, per evolversi, vuole e deve passare attraverso la filosofia, come da mission del Centro Studi Oriens.

Interrogarsi intorno a figure chiave come quella dell’imprenditore non è un mero esercizio mentale, ma al contrario rappresenta un’analisi concreta per definire e meglio comprendere l’universo aziendale verso cui stiamo viaggiando.

Chi è, dunque, l’imprenditore del futuro? Come ragiona, cosa pensa, come agisce, che scelte compie, che valori propugna? A queste ambiziose domande si pone l’obiettivo di rispondere il nostro convegno, nel corso del quale verranno presentati i risultati di 4 differenti ricerche condotte da e per conto del Centro Studi Oriens.

Analisi dell’Università di Verona – Dipartimento di Management: un’articolata e complessa ricerca qualitativa e quantitativa che, attraverso l’analisi di oltre 470 articoli e tre annate di altrettante riviste di settore, in sinergia con interviste dirette ad un campione selezionato, mira a enucleare i concetti cardine riconosciuti come centrali dalle figure imprenditoriali moderne.

Analisi del PDA: lo studio punta a delineare la personalità dell’imprenditore attraverso lo strumento del Physical Demands Analysis e ci rimanda profili a tratti conosciuti e rassicuranti, talvolta sorprendenti.

Interviste: condotte dalla Professoressa Elena Albertini, già cuore vivo del nostro Centro Studi, sono state l’occasione di incontrare le menti, i desideri, le speranze di sette imprenditori di successo, in ambiti completamente diversi tra loro.

Workshop: un lavoro di squadra e di creatività che ha portato a completare un quadro già sfaccettato e ricco di dettagli, alla ricerca della cornice migliore in cui iscrivere la figura dell’imprenditore di domani.

Quattro saranno anche le tematiche intorno alle quali si articolerà la restituzione dei risultati: per meglio delineare la figura dell’imprenditore del futuro, le ricerche appena descritte conosceranno una riorganizzazione dei concetti secondo gli assi principali di macroargomenti considerati cruciali nella vita dell’imprenditore stesso. Parleremo dunque secondo le quattro diverse prospettive dell’imprenditore e la sua identità, l’imprenditore e il suo rapporto con la tecnologia, l’imprenditore e le relazioni con le persone di cui si circonda ed infine l’imprenditore e la sostenibilità, tematica quest’ultima che a sua volta conoscerà una ripartizione tra territorio ed ecologia.

I dettagli del convegno sono consultabili alla pagina dedicata del sito Centro Studi Oriens, dalla quale è anche possibile inviare la propria richiesta di iscrizione.

Crescere, Organizzare, Organizzazione amministrativa e commerciale

CFO: un ruolo in evoluzione. Dall’area amministrativa alla gestione globale dell’azienda 01.

Le trasformazioni e i cambiamenti a cui va incontro il ruolo del CFO con l’avvento dell’economia 4.0 e dell’intelligenza artificiale…

$

Organizzare, Ottimizzazione dei processi aziendali

HUB BEVERAGE E VETRO CAVO: un caso pratico di sinergia tra tecnologie di produzione, sostenibilità e Industria 4.0 02.

Le bevande alimentari ed il vetro cavo rappresentano un importante terreno di applicazione per le moderne tecnologie di produzione e…

$

Crescere, Crescita equilibrata e sostenibile, Digitalizzare

Favorire l’innovazione: organizzare l’azienda per attivare i ricettori e avviare il cambiamento 03.

In un mondo iper-connesso, con facile accesso praticamente a qualsiasi tecnologia, il rischio di obsolescenza dell’offerta che ha reso grandi…

$

Crescere, Organizzare

Spostare il MIX sui freschi sembra sempre l’idea migliore. Oppure no? 04.

L’area Commerciale e il corretto Mix tra prodotti Freschi e Secchi nella GDO L’aggregazione dei prodotti Secchi e Freschi, e…

$

La magia del Reparto Ortofrutta: controlla 15, recuperi 60! 05.

L’area Gestionale e la gestione “scarti” prodotti deperibili. Sapevi che mettendo sotto controllo solo il 15% dei prodotti freschi più “scartati” del Reparto Ortofrutta, puoi ridurre il…

$

“È tempo di agire”: i fattori chiave per allinearsi al mercato 06.

“Ci sono due tipi di imprese: quelle che cambiano e quelle che scompaiono.” Questa citazione di Philip Kotler è un’istantanea…

$

L’agroalimentare: un settore sotto stress 07.

Gli italiani si trovano ad affrontare un’inarrestabile inflazione, la più alta degli ultimi 40 anni. Questa è dovuta in parte…

$

HTF Group: nasce Mas Plus, la nuova frontiera nella verticalizzazione settoriale del controllo di gestione  08.

Orizzonti futuri sempre più vicini  Nuovo traguardo messo a segno da HTF: a pochissimi mesi dalla sua costituzione, la holding…

$

Nasce EXOLVE, l’integratore di filiera per la crescita e lo sviluppo delle aziende del serramento. 09.

Trova nuovi spazi di impresa la riconosciuta competenza di Giuseppe Piazza e Luca Realdon nel mondo del serramento. Una frequentazione…

$

Pronto a raccontarci il tuo progetto?

Voglio essere contattato dal vostro team.

    Scopri di più