Con una dotazione finanziaria di 75 milioni di euro, il decreto direttoriale del 13/06/2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) apre il secondo sportello del voucher Innovation Manager per la consulenza in materia di innovazione.
Il contributo è diretto alle spese sostenute a titolo di compenso per le prestazioni di consulenza specialistica in processi di trasformazione tecnologica e digitale, secondo quanto previsto dal Piano Nazionale Impresa 4.0, e di processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi.
È possibile considerare come spese ammissibili i compensi per le prestazioni di consulenza specialistica fornite da un manager dell’innovazione, o una società di consulenza, iscritti nell’albo previsto dal MIMIT.
Sono ammesse le spese sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di ammissione al contributo.
La finalità della consulenza deve rientrare in almeno una delle seguenti categorie:
- Processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale
- Processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi
- Processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali
CHI PUÒ USUFRUIRE DELL’AGEVOLAZIONE
Possono usufruirne le micro, piccole e medie imprese (PMI) che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- Appartenenti a tutti i settori, con esclusione del settore della pesca e dell’acquacoltura, della produzione primaria di prodotti agricoli, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, delle attività di esportazione verso paesi terzi o stati membri, e relativi ad attività con l’impiego di prodotti nazionali rispetto a quelli d’importazione
- Con la sede legale e/o un’attività locale attiva su territorio nazionale
- Non soggette a procedure concorsuali o altre procedure, come fallimento o liquidazione
- Non destinatarie di sanzioni interdittive sulla responsabilità delle imprese e in regola con il versamento dei contributi previdenziali
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
L’agevolazione dipende dalla dimensione aziendale, con le seguenti regole:
- Per le micro e piccole imprese è previsto un contributo pari al 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 40.000 €. Per le reti di impresa il tetto massimo è di 80.000 €
- Per le medie imprese è previsto un contributo pari al 30% delle spese sostenute fino a un massimo di 25.000 €
Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni ed è possibile effettuare una sola richiesta per il periodo di validità.
ISCRIZIONE ALL’ALBO DEL MIMIT
Il contributo vale per le spese sostenute in consulenza rese da un manager dell’innovazione qualificato o da una società di consulenza che risultino iscritti all’apposito albo.
I soggetti iscritti per l’annualità 2019-2020 devono presentare una nuova istanza di iscrizione, secondo i termini e modalità indicati dal decreto. La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite la procedura informatica, dalle ore 10.00 del 22 giugno 2023 alle ore 17.00 del 5 settembre 2023.
Per i requisiti di presentazione della domanda di iscrizione all’albo è possibile fare riferimento all’art. 3, comma 1-2, e all’art.5 del decreto.
Se desideri ricevere ulteriori informazioni, contattaci o scrivi una e-mail alla Dott.ssa Camilla Tartaria: c.tartaria@oriens.consulting