Il consumo di pane sta cambiando nella nostra alimentazione, così parallelamente la panificazione sta evolvendo nell’organizzazione, nelle tecniche di produzione e nei canali di comunicazione del prodotto. Di questi temi si è discusso nella seconda edizione di Bakery 3.0, l’evento dedicato ai professionisti di tutto l’indotto del “Principe della tavola”, svoltosi a Milano lo scorso 15 novembre, e che ha visto tra i relatori anche Giuseppe Piazza, AD di Nordest Innovazione, con il suo intervento sull’importanza della formazione del personale.
Infatti, in un settore in cui il consumatore finale è sempre più informato (e formato) sulla produzione e sulla qualità dei prodotti, l’organizzazione e la formazione di tutto l’organico aziendale devono essere necessariamente adeguate alla situazione del mercato. In altre parole, la formazione deve essere considerata un investimento che genera valore, e questo può accadere solo il personale è all’altezza di assecondare richieste di clienti sempre più esigenti. Un grande plauso va dunque all’organizzazione di Bakery 3.0, che ha saputo mettere in contatto tanti esperti della panificazione e creare un evento capace di farli confrontare a 360 gradi sulle nuove sfide di questo segmento, fondamentale per tutto il settore del food&beverage.