31 Agosto 2021

Bonus Pubblicità: al via le domande dal 1° Settembre (CHIUSO)

Si apre da domani fino a fine mese (01.09-30.09) la finestra straordinaria, prevista dal Sostegni bis, per richiedere il cd. Bonus Pubblicità, concesso nella misura del 50% dell’intera spesa sostenuta per investimenti pubblicitari su giornali quotidiani e periodici, emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, analogiche e digitali.

La comunicazione per l’accesso al credito d’imposta può essere presentata da imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali.

Valgono gli investimenti in stampa cartacea o digitale, per testate registrate presso il competente Tribunale o il ROC, con un direttore responsabile.
Limitatamente al 2021-2022 sono ammessi anche gli investimenti sulle emittenti radio-televisive nazionali non partecipate dallo Stato. Sono escluse le spese nell’ambito della programmazione o dei palinsesti, quelle relative a giochi o scommesse con vincite in denaro, messaggeria vocale o chat-line, le spese accessorie e di intermediazione.

Per il 2021 e il 2022 il credito di imposta è calcolato – sia per gli investimenti pubblicitari sui giornali che per gli investimenti pubblicitario sulle emittenti radio-televisive – nella misura unica del 50% del valore degli investimenti pubblicitari effettuati, e non sul solo incremento rispetto all’investimento effettuato nell’anno precedente.

In sostanza, rispetto alla norma originaria, il “regime derogatorio” riguarda esplicitamente due elementi:
la base di calcolo del credito d’imposta che non si identifica con il valore incrementale dell’investimento pubblicitario programmato e realizzato nell’anno agevolato rispetto a quello effettuato nell’anno precedente, bensì si identifica più semplicemente con il valore dell’intero investimento pubblicitario programmato ed effettuato nell’anno di riferimento dell’agevolazione;
– la percentuale dell’investimento, riconoscibile come credito d’imposta, che è stabilita nella misura unica del 50%.

È stato portato a 90 milioni di euro lo stanziamento complessivo, per ciascuno degli anni 2021 e 2022, delle risorse destinate al finanziamento dell’agevolazione, che costituisce limite di spesa, di cui 65 milioni di euro per gli investimenti pubblicitari effettuati sui giornali quotidiani e periodici, anche online, e 25 milioni di euro per gli investimenti pubblicitari effettuati sulle emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, analogiche o digitali, non partecipate dallo Stato.

Per una analisi di fattibilità o informazioni su come usufruire di tali agevolazioni, sugli obblighi documentali previsti, le tempistiche e altri approfondimenti, scrivi all’indirizzo c.rossetto@oriens.consulting

A cura di

Partner Consultant - Finanza agevolata

Profilo autore

    Vuoi approfondire il tema dell'articolo?
    Parliamone insieme!


    Leggi anche

    Bando imprenditoria femminile: contributo a fondo perduto fino al 30% 01.

    La Regione Veneto intende promuovere e sostenere le piccole e…

    $

    Nuovo credito d’imposta pubblicità 2023 02.

    A partire dal 1° gennaio 2023 è entrato in vigore…

    $

    Partecipazione di Oriens al Forum Serramenti 2022 03.

    Giovedì 15 novembre Giuseppe Piazza e Luca Realdon, in qualità…

    $

    Pronto a raccontarci il tuo progetto?

    Voglio essere contattato dal vostro team.

      Scopri di più